
In un’epoca in cui le nostre case devono promuovere il benessere e la sostenibilità, adattarsi al cambiamento e riflettere lo stile personale, il ruolo della luce si è trasformato lentamente ma costantemente. Una volta puramente funzionale, oggi la luce è un elemento chiave dell’esperienza emotiva dello spazio abitativo.
Cosa sta realmente cambiando nel nostro modo di vivere, e come dovrebbe rispondere il design?
Per rispondere a questa domanda, abbiamo raccolto le prospettive di sette esperti internazionali – architetti, lighting designer, scienziati e creativi – ognuno con un punto di vista unico su come la luce modella le nostre case. In questa edizione: Bruno Erpicum, Rick Joy, Roxanne Kaye, Claudia Kappl-Joy, Scott Pask, Peter Smith ed Erieta Attali. Le loro intuizioni rivelano sei cambiamenti profondi ma silenziosi nella casa.

Come si adattano le nostre case quando la vita continua a cambiare?
Le case di oggi sono molto più che semplici luoghi dove abitare. I soggiorni diventano spazi di lavoro, le camere per gli ospiti si trasformano in aree benessere... Gli spazi si adattano a noi, fisicamente ed emotivamente. La flessibilità non è più un’opzione: è diventata la base della nostra casa. Grazie all’illuminazione intelligente, agli elementi modulari e al design reattivo, la casa si adatta sempre più alla nostra vita quotidiana: evoluta, efficiente e, soprattutto, calda e umana.

Curioso di scoprire altri cambiamenti fondamentali?
Questo non è solo un rapporto, è uno strumento. Uno strumento di riflessione, ma anche di azione. Pensato per aiutare architetti, designer e decisori a identificare cambiamenti e sfide, trarre ispirazione e progettare le case di domani. Una guida per restare avanti, basata su intuizioni reali.